“Le forme del tempo” dell’artista pugliese Teresa Vella da domenica al MUST di Lecce

“Le forme del tempo” dell’artista pugliese Teresa Vella da domenica al MUST di Lecce.

Si inaugura domenica 8 ottobre alle ore 19.00, presso la sala convegni del MUST Museo Storico Città di Lecce, la mostra d’arte contemporanea “Le forme del tempo” dell’artista pugliese Teresa Vella. Intervengono insieme a Claudia Branca (direttore del Must) e Fabiana Cicirillo (assessora alla Cultura del Comune di Lecce), Federicapaola Capecchi (curatrice di Fotografia e collaboratrice dello Spazio Tadini Casa Museo) e Dores Sacquegna (curatrice e art director di Primo Piano LivinGallery).

“Le forme del tempo” è un excursus tra le opere di Teresa Vella, che porta in mostra un ciclo diversificato di opere tra fotografia, installazione e scultura in vetro, giocando tra bidimensionalità e tridimensionalità. Un viaggio sensoriale nella materia e nella sua metamorfosi con le sculture in vetro, risultato di una grande maestria e della collaborazione con il noto maestro vetraio Mario Dei Rossi; il ciclo fotografico tra bianco e nero e nuance che esplora i concetti del tempo e due installazioni con materiali prelevati da dimore storiche, che giocano sulla memoria ma anche sulla fragilità delle cose. La mostra offre ai visitatori l’opportunità di immergersi in atmosfere cariche di interrogativi e significati.

Federicapaola Capecchi, scrive: “Tra vetro, pietra, metallo, pluviali e radici, Teresa Vella ci pone dinanzi ad una sequenza di fotografie che mostrano reti e corde in luoghi di mare, sentieri sfocati, infissi rotti di una finestra, un mixer di musica elettronica, scale abbagliate dalla luce, frammenti  e forme astratte, autoritratti attraverso le sculture in vetro di Murano.. l’artista è una figura poliedrica, desiderosa di attraversare i confini delle discipline artistiche e di fondere le diverse forme espressive in un’unica esperienza, invitandoci a riflettere sulla relazione tra il tempo, la memoria e la fragilità”.

Dores Sacquegna, scrive: “La ricerca di Teresa Vella, si inserisce appieno nella modalità di raccontare il tempo attraverso il tempo stesso, cioè, utilizzandolo come strumento e materia di racconto. Il suo modus operandi si può riassumere nella metafora della ricerca sul ‘tempo perduto’, quel tempo che si insinua tra le maglie della memoria con un andamento irregolare ma, che attraverso la sua visione diventa tempo di ascolto, tempo che vive e pulsa tra oscillazioni e ricordi”. 

Nel mese di novembre, sarà presentato al pubblico il catalogo con i testi completi degli autori.

continua a leggere – ““Le forme del tempo” dell’artista pugliese Teresa Vella da domenica al MUST di Lecce” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Lecce Eventi

Melpignano, la Notte della Taranta 2025: la scenografia originale nasce dai disegni di Pietro Ruffo

Melpignano, la Notte della Taranta 2025: la scenografia originale nasce dai disegni di Pietro Ruffo La scenografia originale della 28ª edizione del Concertone La Notte della Taranta, realizzata da Leftloft, prenderà forma a partire da disegni originali di Pietro Ruffo, tradotti in elementi visivi che accompagneranno musica e ballo. Pietro Ruffo è uno degli artisti […]

Leggi altro...
Lecce Eventi

Carlo Alberto Dalla Chiesa: “L’Uomo, il Generale” – Dialogo con Simona Dalla Chiesa al Teatro Apollo di Lecce

Carlo Alberto Dalla Chiesa: “L’Uomo, il Generale” – Dialogo con Simona Dalla Chiesa al Teatro Apollo di Lecce Lunedì 10 marzo 2025, alle ore 10:00, il Teatro Apollo di Lecce diventerà il palcoscenico di un evento straordinario che coinvolgerà oltre 700 studenti degli istituti scolastici secondari di secondo grado di tutta la provincia di Lecce. […]

Leggi altro...
Lecce Eventi

L’iniziativa ‘”Un Albero per la Salute” di Carabinieri e FADOI illumina il futuro verde di Gallipoli

L’iniziativa ‘”Un Albero per la Salute” di Carabinieri e FADOI illumina il futuro verde di Gallipoli Ieri 29 ottobre, presso l’Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” di Gallipoli (Le), si è svolta la manifestazione “Un albero per la salute“, grazie alla FADOI (Federazione delle Associazioni di Dirigenti Ospedalieri Italiani) e ai Carabinieri del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità […]

Leggi altro...