Gallipoli (Lecce): la polizia incontra gli adolescenti per sensibilizzare sui rischi derivanti dai botti illegali.

Gallipoli (Lecce): la polizia incontra gli adolescenti per sensibilizzare sui rischi derivanti dai botti illegali.

Il Commissariato di Polizia di Stato di Gallipoli negli scorsi mesi ha avviato una campagna di sensibilizzazione, nell’ambito di un progetto denominato “La legalità a portata di click”, finalizzato alla divulgazione del concetto di legalità, a tutela delle fasce più vulnerabili, come gli anziani e i giovani adolescenti.

Dopo aver affrontato la tematica delle truffe, del bullismo e del cyberbullismo, il Dirigente del Commissariato di Polizia di Stato di Gallipoli, in occasione delle prossime festività natalizie e di fine anno, ha puntando sulla prevenzione dai rischi derivanti dai botti, ancor di più se illegali.

All’incontro formativo, che ha avuto come sottotitolo “La legalità a servizio della festa di tutti, perché la gioia sia vera e sicura” sono stati coinvolti i giovani studenti delle scuole medie e superiori di Gallipoli che hanno ascoltato, con estrema attenzione e curiosità, i consigli illustrati dagli artificieri della Polizia di Stato, in servizio presso l’Ufficio di Polizia di Frontiera di Brindisi, interagendo direttamente con loro, al termine dell’incontro.

Gli specialisti della Polizia di Stato, anche attraverso video e racconti di esperienza professionale vissuta, hanno divulgato il messaggio che è sempre pericoloso maneggiare materiale pirotecnico ed in generale esplodente, soprattutto quando non si possiedono i requisiti oggettivi e soggettivi richiesti dalla vigente normativa.

Gli artificieri hanno evidenziato l’atteggiamento superficiale con cui spesso ci si approccia alla detenzione e all’uso di tali manufatti esplodenti, sottovalutando le conseguenze derivanti dalla detonazione piuttosto che dalla deflagrazione, rendendosi conto del pericolo purtroppo quando ormai è già troppo tardi.

All’incontro formativo, che si è tenuto nella splendida Cattedrale di Sant’Agata, ha partecipato Don Piero De Santis, parroco della cattedrale, che, spiegando il concetto di gioia, che richiama quel sentimento con cui si dovrebbero trascorrere le festività, ha rimarcato che la gioia è vera ed è sicura solo se è condivisa con gli altri e se continua nel tempo. “Il bagliore di un attimo – ha spiegato il parroco – non porta la gioia in nessuno essere umano”.

La giornata formativa sulla prevenzione in tema di botti illegali si è conclusa con l’esecuzione di tre brani musicali eseguiti e cantati, con una magica atmosfera natalizia, dagli studenti del Liceo scientifico “Quinto Ennio” di Gallipoli, supportati dalla professionalità del service di Achille Maggino.

continua a leggere – “Gallipoli (Lecce): la polizia incontra gli adolescenti per sensibilizzare sui rischi derivanti dai botti illegali.” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Lecce Cultura

Lecce: i fumetti del Commissario Mascherpa, divertimento e avventura per aiutare i figli dei poliziotti

Lecce: i fumetti del Commissario Mascherpa, divertimento e avventura per aiutare i figli dei poliziotti Ogni poliziotto sa che la sua missione è essere al servizio dei cittadini. Accade però che ad avere bisogno di aiuto siano proprio i nostri colleghi. E allora la famiglia della Polizia di Stato ha istituito il fondo di assistenza […]

Leggi altro...
Lecce Cultura

L’iniziativa ‘”Un Albero per la Salute” di Carabinieri e FADOI illumina il futuro verde di Gallipoli

L’iniziativa ‘”Un Albero per la Salute” di Carabinieri e FADOI illumina il futuro verde di Gallipoli Ieri 29 ottobre, presso l’Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” di Gallipoli (Le), si è svolta la manifestazione “Un albero per la salute“, grazie alla FADOI (Federazione delle Associazioni di Dirigenti Ospedalieri Italiani) e ai Carabinieri del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità […]

Leggi altro...
Lecce Cultura

Lecce: dal 13 al 15 settembre torna l’ALFest, il festival del cinema, della musica, della cooperazione internazionale e delle tendenze provenienti dall’Estremo Oriente

Lecce: dal 13 al 15 settembre torna l’ALFest, il festival del cinema, della musica, della cooperazione internazionale e delle tendenze provenienti dall’Estremo Oriente. Dal 13 al 15 settembre torna al multisala Massimo di Lecce, l’ALFest, il festival del cinema, della musica, della cooperazione internazionale e delle tendenze provenienti dall’Estremo Oriente. “Non è un caso – […]

Leggi altro...