Lecce in festa: festival, concerti nel quartiere e aperture Fai.

Lecce in festa: festival, concerti nel quartiere e aperture Fai.

Anche il secondo fine settimana di ottobre vede a Lecce la possibilità di scegliere fra un’ampia offerta culturale e di intrattenimento grazie alla collaborazione del Comune con le associazioni del territorio e con organizzatori esterni e al sostegno della Regione Puglia nell’ambito delle attività finanziate a valere su Por Puglia Fesr-Fse 2014/2020 – Asse VI Azione 6.8 – “Palinsesto PP-Tpp Puglia. Riscopri la meraviglia 2023”).
Sono in programma da giovedì a domenica gli ultimi quattro concerti della rassegna “Impressioni di settembre…ma anche un po’ di ottobre”, organizzata dal Comune con TTEvents, che porta la misica italiana cantautorale e non nei quartieri. Giovedì 12 ottobre, si suona al quartiere Santa Rosa, in Piazza indipendenza, con Max Vigneri. Alessandra Congedo e Valentina Marra in “Loro – Viaggio nell’universo canoro femminile”, mentre venerdì 13 ottobre, nel quartiere Stadio – rione San Sabino, in piazza Madre Teresa di Calcutta, Dalila Spagnolo canta Pino Daniele. Si conclude sabato 14 ottobre, nel quartiere San Pio, in Piazza San Michele Arcangelo (Case Magno) con Zimba che canta Pino Zimba e domenica 15 ottobre, in piazza Partigiani, con Emanuela Gabrieli che canta Gabriella Ferri.

Il complesso degli Agostiniani e la biblioteca OgniBene con Biblioteca Bernardini, Officine Cantelmo, Officine Culturali Ergot e Liberrima sono i luoghi che ospiteranno, da giovedì a domenica, la decima edizione del festival “Conversazioni sul futuro”, organizzato dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con un ricco programma che coinvolgerà circa 150 speaker nazionali e internazionali per parlare di ambiente, attivismo, clima, comunicazione, design, diritti, economia, esteri, giornalismo, fotografia, fumetto, lingua, musica, satira, storia e molti altri temi di attualità (programma completo sul sito www.conversazionisulfuturo.it). All’interno del festival, sabato 14 ottobre, dalle 19 alle 22 torna Artisti barboni per un giorno – Barbonaggio Teatrale Collettivo, promosso da Nasca Teatri di Terra di Ippolito Chiarello, con performance teatrali diffuse in piazza Sant’Oronzo e nelle vie limitrofe.
Venerdì 13 ottobre, prosegue al Teatro Koreja (ingresso gratuito, ore 21) Improvviva, la rassegna teatrale di improvvisazione promossa da Improvvisart che coinvolge e fa divertire il pubblico, mentre si conclude nel giardino dell’ex Conservatorio Sant’Anna, dalle 20, la rassegna organizzata dal Fondo Verri “Qui se mai verrai…Il Salento dei poeti”, dedicata alla contemporaneità della ricerca poetica nel Salento e in Puglia: gli ultimi due appuntamenti sono previsti giovedì 12 ottobre con il musicista indostano Imran Khan e domenica 15 ottobre con la serata dedicata a Declaro, la collana di Kurumuny nata per far conoscere l’opera di Antonio Verri.
Sabato e domenica il Borgo di Frigole ospiterà la “Mostra della Patata zuccherina di Frigole”, organizzata dalla cooperativa di comunità “Terra e Mare” con l’associazione dei produttori della patata zuccherina e l’Ecomuseo delle bonifiche di Frigole ed il coinvolgimento degli chef della città e degli alunni del Presta-Columella.
Domenica, “We love Parco Tafuro”, nel quartiere Leuca, promossa dall’omonimo comitato con l’associazione OpenArtLab ETS, si conclude con una biciclettata una biciclettata con partenza alle 11.30 da Porta San Biagio e con arrivo a Parco Tafuro dove ci si dedica alla pulizia partecipata del parco. Il secondo appuntamento con “Magia al Parco”, lo spettacolo di magia del Mago Yuri, è previsto domenica dalle 10.30 al Parco Borgo San Nicola nei pressi della torre. Sempre domenica, alle 19.30, l’associazione Movidabilia promuove la messa in scena in piazzetta Giravolte dello spettacolo “A Mara”, dedicato alla Mara, la più nota transessuale di Lecce che visse proprio alle Giravolte.

Sempre nel weekend a Lecce sono previste le giornate Fai d’autunno, sabato e domenica, con l’itinerario “Fai. Bella mostra”, nel quale la Camera di Commercio si aggiunge alle quattro residenze private, i palazzi De Raho, Grassi – Chillino, Verri e Morrone, in cui saranno allestite delle mostre d’arte contemporanea di artisti di riconosciuta fama e professionalità. Sabato, il Castello Carlo V, alle 18.30, ospiterà il premio internazionale Manibus, sotto la direzione artistica di Nicola Miulli, che premierà le eccellenze dell’artigianato nazionale e internazionale e i grandi nomi legati alla valorizzazione della cultura e del made in Italy. Alle 20.30, sempre al Carlo V, sarà inaugurata la mostra “Volumi di carta” con opere tridimensionali di Caterina Crepax, Daniele Papuli, Perino&Vele e Anila Rubiku, che sarà visitabile fino al 19 novembre.

continua a leggere – “Lecce in festa: festival, concerti nel quartiere e aperture Fai.” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Lecce Eventi

Melpignano, la Notte della Taranta 2025: la scenografia originale nasce dai disegni di Pietro Ruffo

Melpignano, la Notte della Taranta 2025: la scenografia originale nasce dai disegni di Pietro Ruffo La scenografia originale della 28ª edizione del Concertone La Notte della Taranta, realizzata da Leftloft, prenderà forma a partire da disegni originali di Pietro Ruffo, tradotti in elementi visivi che accompagneranno musica e ballo. Pietro Ruffo è uno degli artisti […]

Leggi altro...
Lecce Eventi

Carlo Alberto Dalla Chiesa: “L’Uomo, il Generale” – Dialogo con Simona Dalla Chiesa al Teatro Apollo di Lecce

Carlo Alberto Dalla Chiesa: “L’Uomo, il Generale” – Dialogo con Simona Dalla Chiesa al Teatro Apollo di Lecce Lunedì 10 marzo 2025, alle ore 10:00, il Teatro Apollo di Lecce diventerà il palcoscenico di un evento straordinario che coinvolgerà oltre 700 studenti degli istituti scolastici secondari di secondo grado di tutta la provincia di Lecce. […]

Leggi altro...
Lecce Eventi

L’iniziativa ‘”Un Albero per la Salute” di Carabinieri e FADOI illumina il futuro verde di Gallipoli

L’iniziativa ‘”Un Albero per la Salute” di Carabinieri e FADOI illumina il futuro verde di Gallipoli Ieri 29 ottobre, presso l’Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” di Gallipoli (Le), si è svolta la manifestazione “Un albero per la salute“, grazie alla FADOI (Federazione delle Associazioni di Dirigenti Ospedalieri Italiani) e ai Carabinieri del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità […]

Leggi altro...