Lecce, controlli a tappeto sulle armi nel Salento: 577 verifiche, oltre 260 rottamazioni e 28 revoche di porto d’armi

Lecce, controlli a tappeto sulle armi nel Salento: 577 verifiche, oltre 260 rottamazioni e 28 revoche di porto d’armi

L’Ufficio Armi della Divisione PAS della Questura di Lecce, congiuntamente alle Squadre Amministrative dei Commissariati di Galatina, Nardò, Gallipoli, Otranto e Taurisano, stanno svolgendo una costante attività di monitoraggio e controllo sui detentori di armi, tesa soprattutto alla verifica:

  • del mantenimento dei requisiti psico-fisici, certificati ogni cinque anni dai medici competenti;

  • della corretta tenuta delle armi;

  • dell’assenza di motivi ostativi che possano minare l’affidabilità del titolare.

In Italia vige il divieto assoluto di portare armi: la concessione del titolo di polizia è una eccezione discrezionale, subordinata a rigidi controlli sulla persona, sul contesto familiare e sociale. Questa attività, spesso “invisibile”, è finalizzata alla tutela dell’incolumità dei cittadini e dell’ordine pubblico, ma anche a prevenire rischi in caso di disagio psicologico o conflittualità familiari, di vicinato o lavorative.

Importante, quindi, mantenere aggiornati i documenti che attestano l’idoneità al possesso o al porto d’armi, come il certificato medico quinquennale previsto dall’art. 3, comma 2, D.L.vo 104/2018. In caso di mancata presentazione, il Prefetto può vietare la detenzione delle armi.

Tale obbligo riguarda tutti i possessori di armi comuni (anche da collezione), eccetto i collezionisti di sole armi antiche. La certificazione, prevista dall’art. 35, comma 7 TULPS, deve essere rilasciata da ASL, Uffici Medico Legali o Medici Militari e presentata all’Autorità di Pubblica Sicurezza competente (Questura, Commissariato o Carabinieri).

Richiamo agli eredi

Chi eredita armi o munizioni deve denunciare immediatamente il possesso all’Autorità di P.S.. In alternativa può:

  1. cederle a un’armeria o a un titolare di licenza di porto d’armi, comunicandolo all’Autorità;

  2. richiederne la rottamazione tramite la stessa Autorità.

Risultati dell’attività dall’inizio dell’anno

  • 577 detentori controllati

  • 150 armi ritirate per la rottamazione

  • 268 armi rottamate

  • 81 armi ritirate cautelarmente

  • 229 diffide a regolarizzarsi

  • 4 deferimenti all’A.G. per detenzione illegale di armi (art. 697 c.p.) e omessa denuncia (art. 38 TULPS)

  • 38 dinieghi a rilasci o rinnovi di porto d’armi

  • 28 revoche di porto d’armi

continua a leggere – “Lecce, controlli a tappeto sulle armi nel Salento: 577 verifiche, oltre 260 rottamazioni e 28 revoche di porto d’armi” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Lecce

Notte di controlli a Lecce: due ventenni arrestati con un arsenale esplosivo pronti all’assalto ai bancomat

Notte di controlli a Lecce: due ventenni arrestati con un arsenale esplosivo pronti all’assalto ai bancomat. Nella serata di lunedì 28 ottobre, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Gallipoli, nell’ambito di un piano straordinario di controllo del territorio predisposto dal Comando Provinciale di Lecce, hanno arrestato due ventenni trovati in possesso di un […]

Leggi altro...
Lecce

Lecce: controlli straordinari della Polizia di Stato, sequestrate armi e due denunce.

Lecce: controlli straordinari della Polizia di Stato, sequestrate armi e due denunce. La settimana appena trascorsa ha visto la Polizia di Stato impegnata, oltre al consueto servizio di controllo del territorio, in servizi straordinari finalizzati alla prevenzione e repressione dei fenomeni di criminalità, con particolare attenzione ai reati predatori e ai furti in appartamento. Il […]

Leggi altro...
Lecce

Lecce: arresti domiciliari per un 35enne indagato per istigazione a delinquere con finalità di terrorismo

Lecce: arresti domiciliari per un 35enne indagato per istigazione a delinquere con finalità di terrorismo. Nella mattinata di venerdì 24 ottobre la Polizia di Stato ha dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emessa dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lecce su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia e […]

Leggi altro...